Hi guys! Sono sempre io…il DNA e oggi vorrei parlarvi della regolazione della trascrizione genica negli eucarioti attraverso l’utilizzo di specifiche proteine di legame.
La trascrizione negli eucarioti inizia con l’attacco dell’RNA polimerasi in corrispondenza di un promotore di un determinato gene presente sulla molecola di DNA. Il promotore è composto da almeno tre regioni differenti: la TATA box, il sito di inizio della trascrizione e il sito degli elementi regolatori.
La TATA box è costituita da una particolare sequenza nucleotidica che localizza il punto esatto in cui la trascrizione può avere luogo.
Il sito di inizio della trascrizione, che è distante dalla TATA box circa 25 paia di basi azotate, è il punto in cui l’RNA polimerasi si aggancia per dare inizio al processo trascrizionale; insieme alla TATA box costituisce un complesso chiamato promotore basale. Nelle cellule eucariote, la trascrizione è controllata dai fattori di trascrizione generali ( GTF). Questi si agganciano al promotore basale e sono cinque. Si forma il complesso di pre-inizio ed è indispensabile per iniziare la trascrizione del DNA in RNA.
Il sito degli elementi regolatori dista dal sito di inizio della trascrizione circa 50-100 basi azotate. Gli elementi regolatori sono sequenze nucleotidiche del DNA chiamate enhancer, nel caso in cui favoriscano la trascrizione, o silencer, nel caso in cui la inibiscano. A loro volta, gli elementi regolatori sono posti sotto il controllo di due tipi di proteine ossia gli attivatori o i repressori.
Affinché la trascrizione abbia inizio, è necessario che un attivatore si leghi a un enhancer. Quando gli enhancer o i silencer si trovano distanti rispetto alla sequenza del promotore, occorre un mediatore che possa mettere in comunicazione i geni di regolazione e lo stesso promotore.