Salve a tutti! Sono sempre io…il DNA e ora vorrei continuare il discorso iniziato nel precedente articolo riguardante le mutazioni geniche, aggiungendo delle nuove informazioni. Vi parlerò delle cause delle mutazioni geniche.
Nei casi in cui si parla di una mutazione spontanea, questa può essere provocata da differenti fattori, come errori nel processo di duplicazione del DNA, prodotti metabolici tossici, cambiamenti della struttura nucleotidica o trasposoni. Tra i metabolici tossici troviamo i radicali liberi, prodotti dai normali processi metabolici, in grado di mutare la struttura del DNA. I cambiamenti della struttura nucleotidica sono causati dalla rottura spontanea dei legami presenti tra le purine e il desossiribosio, portando alla modificazione delle basi e ad appaiamenti scorretti durante la duplicazione del DNA. Infine i trasposoni sono brevi frammenti di DNA che si possono inserire in vari punti del genoma.
Invece, nei casi in cui si parla di mutazioni indotte, queste possono essere provocate da agenti chimici e fisici. Tra gli agenti chimici sono presenti i benzopireni, mentre nei fisici si possono riconoscere i raggi ultravioletti o raggi X. Tutti i tipi di agenti sono chiamati anche mutageni.